Com’è fatta l’articolazione della spalla?

Com’è fatta la spalla?

La spalla è un’articolazione complessa e versatile che collega il braccio al tronco, permettendo una vasta gamma di movimenti. Comprendere l’anatomia della spalla è essenziale per apprezzare come le ossa, i muscoli, i tendini e i legamenti collaborino per garantire sia la mobilità che la stabilità. 

Le ossa della spalla

La spalla è l’articolazione che collega il braccio al tronco ed è formata dall’incastro di tre ossa principali:

  • omero
  • scapola
  • clavicola

Queste sono connesse da tendini, muscoli e legamenti che garantiscono la stabilità e la mobilità dell’articolazione. 

anatomia della spalla

Articolazioni della spalla

E’ definita un‘enartrosi o diartrosi a sfera; le enartrosi sono articolazioni sinoviali in cui una superficie articolare a forma di sfera alloggia più o meno saldamente all’interno di una superficie articolare concava altrettanto sferica.

La struttura della spalla comprende quattro articolazioni, tre articolazioni vere:

  • scapolo-omerale: connette la superficie articolare della testa omerale e quella della glenoide (possiamo definirla come articolazione principale);
  • acromion-clavicolare: collega l’estremo esterno della clavicola e l’angolo superiore esterno dell’acromion con l’interposizione di un cuscinetto cartilagineo;
  • sterno-clavicolare: unisce l’estremità mediale della clavicola, lo sterno e la prima cartilagine costale;

e due articolazioni false, meglio conosciute come piani di scorrimento, che sono responsabili della mobilità del braccio nello spazio:

  • scapolo-toracica: è l’articolazione principale della cintura scapolare;
  • sottodeltoidea: questo piano di scorrimento è composto dal legamento coraco acromiale, deltoide, borsa sottoacromiale, cuffia dei rotatori e testa omerale.

Queste quattro articolazioni collaborano per permettere una grande mobilità

Movimenti della spalla e stabilità 

Questa configurazione permette una vasta gamma di movimenti, come:  

  • Flessione: movimento del braccio in avanti e verso l’alto.
  • Estensione: movimento del braccio indietro e verso l’alto.
  • Abduzione: movimento del braccio lateralmente lontano dal corpo.
  • Adduzione: movimento del braccio verso il corpo.
  • Rotazione interna: rotazione del braccio verso l’interno.
  • Rotazione esterna: rotazione del braccio verso l’esterno.
  • Circumduzione: movimento circolare del braccio che combina flessione, estensione, abduzione e adduzione.

A garantire la stabilità articolare troviamo il labbro glenoideo, un anello di fibrocartilagine che aiuta a stabilizzare l’articolazione e fornisce inserzione al tendine del capo lungo del bicipite brachiale.

La tua spalla non si muove come dovrebbe?

Per sottoporre il tuo caso al dottor Filippini puoi telefonare, scrivere su WhatsApp o compilare il modulo:

Città in cui visita il dottor Filippini: Alessandria, Firenze, Lucca, Milano, Padova, Perugia, Ravenna, Rimini, Roma

Componenti e movimento

La spalla include diverse componenti strutturali: superfici articolari, capsula articolare, cartilagini, legamenti, borse sinoviali, tendini e muscoli. L’integrità di queste strutture è essenziale per i movimenti corretti tra la testa omerale e la glena. Il movimento è reso possibile dalla cuffia dei rotatori, composta da quattro muscoli e tendini (sovraspinato, sottoscapolare, sottospinato e piccolo rotondo) che mantengono stabile la spalla prevenendo la lussazione.

Vascolarizzazione e innervazione

L’articolazione della spalla è riccamente vascolarizzata e innervata, il che comporta che il dolore possa variare da un semplice fastidio a un dolore severo e acuto, influenzando anche il riposo notturno. La cura e l’attenzione alla salute delle spalle sono fondamentali per garantire la funzionalità e il benessere quotidiano. 

Informazioni e prenotazioni

Per informazioni e per prenotare una visita ortopedica puoi telefonare, scrivere un messaggio WhatsApp o usare il modulo:

339 1345222 349 7564277 WhatsApp

Compila i campi e premi il pulsante "invia", riceverai una risposta nel più breve tempo possibile:

    Contatta il dottore