La sclerosi dei tetti acetabolari: guida completa ai sintomi, trattamenti e cura

sclerosi dei tetti acetabolari, zoom su acetabolo

La sclerosi acetabolare è una condizione medica che riguarda l’articolazione dell’anca, in particolare la zona dell’acetabolo, la cavità ossea che ospita la testa del femore.  Si tratta di un addensamento osseo della porzione superiore dell’acetabolo, chiamato tetto acetabolare, che può provocare dolore e limitazione del movimento. Cos’è l’acetabolo? L’acetabolo è una componente fondamentale dell’articolazione dell’anca. … Leggi tutto

Com’è fatta l’articolazione dell’anca?

articolazione anca

La regione anatomica dell’anca, detta anche articolazione coxofemorale, è la più grande articolazione dello scheletro umano e ha una funzione fondamentale per la struttura, la stabilità e il movimento del nostro corpo. Da cosa è composta l’anca e perché è una parte del nostro corpo così delicata? Com’è fatta la nostra anca? L’anca è un … Leggi tutto

Dolore all’anca (coxalgia): a cosa è dovuto?

dolore anca coxalgia

La coxalgia può colpire a qualsiasi età e per cause diverse. Provare dolore ad un’anca (o a entrambe le anche) è un problema diffuso, in quanto l’anca è un’articolazione sottoposta a notevole stress. Tuttavia è uno dei sintomi dolorosi da non trascurare, perché può rivelare la presenza di alcune patologie dell’anca.  Grazie all’articolazione coxofemorale possiamo compiere movimenti fluidi … Leggi tutto

Displasia dell’anca nell’adulto: come intervenire?

displasia dell'anca

La displasia dell’anca è una patologia congenita che solitamente viene diagnosticata in tenera età. Se non viene rilevata e curata precocemente, in età adulta può provocare complicazioni nella deambulazione e portare a fenomeni di coxalgia, artrosi dell’anca e zoppia. In medicina con il termine “displasia” si intende un errore nello sviluppo formativo di un organo, … Leggi tutto

Coxartrosi: sintomi, cure e terapie per l’artrosi dell’anca

coxartrosi anca

L’artrosi dell’anca (coxartrosi) è una patologia degenerativa invalidante che colpisce molte persone e può causare disagi anche durante lo svolgimento delle attività quotidiane più comuni. Per combattere la coxartrosi esistono diverse terapie e soluzioni da valutare a seconda dello stadio di avanzamento della patologia. Essendo la più grande e complessa del nostro scheletro, l’articolazione dell’anca … Leggi tutto

Anca a scatto: quando l’anca fa uno strano “rumore”…

anca a scatto

L’anca a scatto è un curioso fenomeno che si manifesta con un fastidioso “rumore” quando si cammina o ci si alza da una sedia e colpisce soprattutto atleti e sportivi in giovane età. A volte l’anca a scatto può presentarsi accompagnata da altri fastidi, come infiammazione e dolore. Quali sono cure, rimedi e terapie? La … Leggi tutto

Lussazione dell’anca: cause, sintomi, tipologie, rimedi

lussazione anca

La lussazione dell’anca è una condizione critica che si verifica quando, per motivi diversi, i capi articolari che vengono a contatto nell’articolazione coxofemorale, non combaciano più perfettamente e non sono più in grado di mantenere la stabilità dell’anca. Scopriamo sintomi e rimedi della lussazione all’anca. Cos’è una “lussazione”? In generale si definiscono “lussazioni” quelle condizioni … Leggi tutto

Conflitto femoro-acetabolare (FAI): cause, sintomi e rimedi

conflitto femoro-acetabolare

Uno dei disturbi dell’anca più facilmente riscontrabili è il cosiddetto conflitto femoro-acetabolare, una condizione osteoarticolare irregolare in cui testa del femore e incavo acetabolare vengono a contatto in maniera anomala, compromettendo il corretto funzionamento dell’anca stessa. L’articolazione dell’anca può essere colpita da varie e complesse patologie associate a sintomi più o meno dolorosi. In alcuni casi … Leggi tutto

Frattura del femore: cause, tipologie e soluzione

Frattura del femore

La frattura del femore è un episodio gravemente invalidante e molto pericoloso a causa delle sue possibili complicazioni. Scopriamo in questo articolo quanti tipi di frattura del femore esistono e quali sono i mezzi a disposizione del chirurgo per rimetterci velocemente in piedi. Il femore è l’osso più robusto dell’apparato scheletrico ma nonostante la sua … Leggi tutto

Borsite trocanterica: l’infiammazione delle borse sinoviali dell’anca

Borsite trocanterica

I dolori all’anca sono molto comuni e data la complessità della sua struttura anatomica non sempre è facile individuare la causa che scatena questo fastidioso sintomo. A volte può trattarsi di borsite trocanterica. Scopriamo che cos’è e perché è difficile da individuare. In medicina il termine “borsite” indica l’infiammazione di una borsa sinoviale, l’ammortizzatore anatomico … Leggi tutto